




INFISSI SERRAMENTI E SCHERMATURE SOLARI
Gli infissi serramenti e schermature solari come sistema di efficientamento energetico dell'edificio
Infissi e i serramenti
Per riqualificare l'edificio gli infissi ed i serramenti recitano un ruolo importante nella misura in cui l’intervento deve delimitare un volume riscaldato verso l’esterno o verso vani non riscaldati.
Altre caratteristiche importanti di efficientamento energetico per gli infissi sono:
-
profili pluricamera che consentono l’utilizzo di vetri basso-emissivi (es. ad aria,vuoto o argon);
-
guarnizioni fissate stabilmente e ai punti di chiusura posizionati a distanza ridotta;
-
valori di trasmittanza bassi (es. 0,7-0,8 Wm2/k)
-
utilizzo di materiale ecosostenibili (es. PVC o l'alluminio a taglio termico)
Ultimo ma non meno importante, la legge 77 del 17 luglio 2020 include gli infissi come elemento utiilizzabile per i progetti cosiddetti "trainati" entro certe condizioni:
-
il contributo all'effcientamento energetico degli infissi devono garantire un valore di trasmittanza termica (Uw) inferiore o uguale al valore di trasmittanza limite riportato nella tabella 2 dell’allegato B al decreto 11 marzo 2008.
-
l’opera deve essere la sostituzione o modifica di infissi già esistenti;
-
sarà necessario richiedere una perizia, che attesti il valore di trasmittanza raggiunto. Il documento dovrà essere redatto da un tecnico abilitato iscritto all’ Albo professionale.
-
il contribuente dovrà inviare tutta la documentazione all’Enea. La scadenza è fissata a 90 giorni da fine lavori.
Contribuiscono all'efficientamento energetico similmente anche:
-
integrazioni e sostituzioni dei componenti vetrati;
-
Chiusure oscuranti: avvolgibili, cassonetti (solidali con l'infisso), persiane, scuri;
-
le porte d’ingresso.
Schermature solari
Per essere agevolabili, le schermature solari devono:
-
possedere la marcatura CE;
-
essere poste a protezione di una superficie vetrata, all’interno, all’esterno o integrate;
-
applicate in maniera solidale con l’involucro edilizio e non essere liberamente montabili e smontabili dall’utente;
-
in combinazione con la vetrata o autonome, ovvero aggettanti (tra queste ultime sono escluse quelle aventi orientamento a Nord *)
-
mobili, in modo da poterle regolare in base alla stagione e alle condizioni metereologiche.
*Attenzione agli orientamenti. Per sistemi come tende da sole, veneziane, tende a rullo, tende a bracci, sono ammessi gli orientamenti Est, Ovest e Sud mentre sono esclusi Nord, Nord-Est e Nord-Ovest. Per le chiusure oscuranti come persiane, avvolgibili, tapparelle sono invece ammessi tutti gli orientamenti.
Una nota su cosa si intende per schermatura tecnica: sono così considerate quelle in cui è specificato sulla scheda tecnica il fattore solare, indicato con la sigla Gtot.
Questo parametro può avere un valore compreso tra 0 e 1: la schermatura è detraibile se il valore è inferiore o uguale a 0,35.
La radiazione solare è direttamente proporzionale alla trasmissione totale dell’energia solare attraverso il vetro. Il fattore g (gVetro) è il fattore solare del vetro. Il fattore gTot è invece il fattore solare della combinazione tra il vetro e il dispositivo di schermatura solare e caratterizza la prestazione combinata.
Le norme UNI di riferimento per conoscere quali schermature sono agevolabili sono comunque le:
– UNI EN 13561 Tende esterne requisiti prestazionali compresa la sicurezza (in obbligatorietà della marcatura CE);
– UNI EN 13659 Chiusure oscuranti requisiti prestazionali compresa la sicurezza (in obbligatorietà della marcatura CE);
– UNI EN 14501 Benessere termico e visivo certificato per caratteristiche prestazioni e classificazione;
– UNI EN 13363.01 Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate con calcolo della trasmittanza totale e luminosa con metodo di calcolo semplificato;
– UNI EN 13363.02 Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate con calcolo della trasmittanza totale e luminosa, con metodo di calcolo dettagliato.
Studio tecnico Varani
Viale del Tintoretto, 290
00142 Roma
email valter_varani@yahoo.it
Cell 389 48 03 931
Tel/Fax 06 5220 7615
Skype vvarani
