




STUDIO DI FATTIBILITA' ENERGETICA DI UN EDIFICIO
In cosa consiste lo studio di fattibilità energetica di un edificio?
Lo studio di fattibilità energetica ha lo scopo di verificare se l’edificio abbia i requisiti per poter essere rispondente tecnicamente ai requisiti della legge n. 77 del 17 luglio 2020.
Il lavoro inizia con un'indagine approfondita del sistema edificio-impianto (sia involucro che impianti) che permette di identificare il grado di efficienza energetica dell'edificio per tramite di Attestato di Prestazione Energetica (APE Ante).
Conseguentemente vengono ipotizzate le possibilità di intervento per migliorare le prestazioni energetiche del complesso immobiliare per:
- minimizzare le dispersioni dell’involucro,
- generare calore da un nuovo impianto termico (anche ibrido),
- generare corrente elettrica da fotovoltaico.
Dal confronto degli interventi ipotizzati per raggiungere il salto di due classi energetiche è necessario intervenire prima determinando, tramite APE, il livello attuale di energia consumata dagli edifici su base annuale e poi effettuando una simulazione dei consumi energetici che si configurerebbero implementando gli interventi sopra descritti.
La simulazione degli interventi ipotizzati determina il grado di efficienza dell'edificio calcolato con l'APE post e dal confronto dei due APE se ne ricava quali debbano essere gli interventi necessari per ottenere un aumento di minimo due classi energetiche per consentire le agevolazioni di legge del Superbonus del 110%.






Studio tecnico Varani
Viale del Tintoretto, 290
00142 Roma
email valter_varani@yahoo.it
Cell 389 48 03 931
Tel/Fax 06 5220 7615
Skype vvarani